Mangiare non vuole dire solo nutrirsi.
Diversi sono i significati simbolici che assume il cibo.
Mangiare è il primo piacere
Cibarsi è la primissima esperienza dell’essere umano.
Alcuni neonati si commuovono mentre succhiano il latte materno. La sensazione che ne traggono è di profondo benessere, di pace e abbandono che rimane registrata nella memoria profonda. Tra le sensazioni fisiche provate c’è l’incorporare, il riempire il vuoto e il possedere. La bocca è ricca di terminazioni nervose motivo per il quale è una delle zone erogene più importanti del corpo. La poppata è l’archetipo di tutte le esperienze di nutrimento.
È una sensazione unica, fisica e psichica ed è favorita dal comportamento della mamma che:
- Nutre
- Avvolge
- Protegge
- Coccola
- Sussurra
- Guarda in modo amorevole
Mangiare riunisce la famiglia
L’ora del pranzo è il momento nel quale la famiglia di si trova, la comunicazione si apre e diventa vivace oppure si chiude, rivelando aspetti profondi tra i componenti.
Il cibo viene legato a persone e situazioni particolari: il cibo che piace tanto alla mamma o che il papà detesta. Le “lasagne della domenica”, gli “gnocchi della nonna” e così via.
Mangiare è occasione di incontro
Il solo fatto di trovarsi posizionati tutti intorno ad un tavolo per cui tutti si guardano è condividere uno spazio e un momento comunitario. Viene sancita l’appartenenza ad un gruppo e l’identificazione con quel gruppo.
Mangiare dipende dalla società
Esiste un legame particolare tra specifici cibi e gruppi etnici.
Gli italiani sono identificati con gli spaghetti, gli americani con l’hamburger, i tedeschi con i crauti e la birra, gli indiani con le spezie.
Anche per quanto riguarda il peso: nelle culture povere magro è chi è povero mentre nel mondo ricco occidentale la magrezza caratterizza i ceti medio-alti. Idem per i modelli estetici.
Mangiare è legato alla sessualità
Cibo e sesso sono le fonti prioritarie per la sopravvivenza umana: senza nutrirsi e riprodursi l’uomo non esisterebbe.
Si dice “prendi l’uomo per la gola”…
Mangiare è veicolo di emozioni
Ognuno di noi riconosce delle emozioni legate a particolari cibi che sono nella sua storia personale.
Alcuni cibi richiamano delle specifiche emozioni:
- Cibi sicurezza: latte
- Cibi consolazione: dolci, cioccolato
- Cibi forza: la carne
- Cibi prestigio: salmone, caviale e champagne
- Cibi immagine: alcolici e caffè